Verdura bianca, benefici e varietà degli ortaggi bianchi

27 ott 2021


Gli ortaggi di colore bianco sono un’ottima scelta per arricchire la dieta di antiossidanti e fibre e per depurare l’organismo. Insieme agli altri colori del benessere il bianco concorre all’equilibrio e alla salute del sistema immunitario. Come abbiamo già potuto osservare parlando di frutta bianca, non manca, all’interno di questo gruppo, la scelta tra alimenti più leggeri e freschi e altri più nutrienti e saporiti, da alternare in base ai gusti e al calendario.







Indice



  • Sedano bianco

  • Sedano rapa

  • Topinambur

  • Porri

  • Cavolfiore

  • Finocchi

  • Cipolle bianche

  • Aglio

  • Funghi champignon

  • Patate a pasta bianca

  • Fagioli bianchi

  • Biete a coste bianche




Sedano bianco



Leggermente meno fibroso rispetto alla variante verde, il sedano da costa bianco è particolarmente indicato per il consumo crudo, tagliato a bastoncino per antipasti light. Diuretico e digestivo, è anche un buon ingrediente per centrifugati detox ricchi di antiossidanti.



Sedano rapa



Sedano rapa



Noto anche come sedano di Verona, il sedano rapa è un ortaggio a radice del quale si consuma la parte bianca dopo avere eliminato il rivestimento superficiale. Ipocalorico, rimineralizzante e depurativo, ha un sapore delicatissimo che lo rende adatto a diverse ricette e abbinamenti, crudo o cotto al forno, come ingrediente di una vellutata o al vapore.



Topinambur



Topinambur



Tubero autunnale dalle numerose virtù, il topinambur è una buona fonte di fibre, in particolare di inulina, e sali minerali. Adatto a diverse tecniche di cottura, è un buon ingrediente per contorni, risotti, ripieni, purè e minestre dense. Suggeriamo di provarlo abbinato alla zucca e allo speck, come ripieno di un croissant salato.



Porri



Porri



Leggeri, diuretici e antiossidanti, i porri possono essere stufati, bolliti, cotti al vapore o in forno e utilizzati in numerosi abbinamenti. Da mettere nella lista della spesa in autunno per dare sapore a minestre, contorni, risotti, frittate e polpette.



Cavolfiore



Cavolfiore



Ottimo esemplare della famiglia delle crucifere, il cavolfiore è una fonte invernale di fibre, acqua, minerali e antiossidanti. Saziante e al contempo ipocalorico, ideale per ritrovare e mantenere la forma e per dare sostegno al sistema immunitario durante i mesi freddi.



Finocchi



Finocchi



Poche calorie, un ottimo apporto di fibre, vitamine e minerali, i finocchi sono un concentrato di virtù, utilissimi per passare la stagione fredda in salute. Si può approfittare al meglio delle loro proprietà consumandoli crudi in insalata, ma vale la pena di portarli a tavola anche cotti, all’interno di ricette più elaborate e primi piatti di stagione. Suggeriamo ad esempio una pasta autunnale con finocchi, pancetta e pecorino.



Cipolle bianche



Le più pungenti tra i diversi tipi di cipolla e per questo generalmente non adatte al consumo crudo. Sono invece ottime stufate, al forno, in frittata, nell’impasto di lievitati. Oltre a dare sapore, le cipolle bianche arricchiscono il piatto di salute con le loro numerose proprietà. Qui qualche consiglio su come conservarle.



Aglio



Aglio



Indispensabili in tante ricette, i bulbi d’aglio bianco offrono un mix di gusto e salute, considerati i tanti benefici offerti dal loro consumo regolare. Come per le cipolle, suggeriamo qualche dritta per conservare l’aglio correttamente.



Funghi champignon



Funghi champignon



Tra i funghi coltivati e di più facile reperibilità spiccano gli champignon bianchi: carnosi, compatti, ottimi trifolati, fritti e sott’olio. Fonte di fibre, minerali e proteine a medio valore biologico, se cucinati senza troppi grassi sono un ottimo ingrediente di ricette salutari.



Patate a pasta bianca



Patate a pasta bianca



Le patate a pasta bianca sono tradizionalmente le più indicate per la preparazione di purè e gnocchi, grazie alla loro naturale consistenza morbida e farinosa.



Fagioli bianchi



Fagioli bianchi



Tra le varietà di fagioli più conosciute ne troviamo almeno due distinte da un colore bianco uniforme: i cannellini, di piccole dimensioni e gusto leggero, adatti a creme e contorni, e i fagioli bianchi di Spagna, più grandi e farinosi, consigliati per cotture in umido.



Biete a coste bianche



Insieme alle foglie di un bel verde acceso, delle biete consumiamo anche il gambo, che può essere anche rosso o giallo ma è bianco nella variante più comune e diffusa. Ricche di fibre e minerali, le biete sono un ottimo ingrediente per contorni e ripieni.





All’elenco possiamo aggiungere le varietà bianche – più ricercate e in genere molto delicate al gusto – di alcuni ortaggi comuni: asparagi bianchi, carote, melanzane e zucchine bianche.