Fragole: proprietà, benefici e controindicazioni

16 apr 2020


Protagoniste del mese di aprile, le fragole di stagione arrivano ad annunciare l’arrivo della primavera a tavola. Andiamo a scoprire qualcosa in più su questo frutto non solo gustoso, ma anche utile a mantenersi in forma.






Calorie e valori nutritivi delle fragole



Elementi principali


Fragole (100 g)

Acqua

90,95 g

Energia

32 kcal

Proteine

0,67 g

Grassi

0,3 g

Carboidrati

7,68 g

Fibre

2 g

Zuccheri

4,89 g



Minerali


Fragole (100 g)

Calcio

16 mg

Ferro

0,41 mg

Magnesio

13 mg

Fosforo

24 mg

Potassio

153 mg

Sodio

1 mg

Zinco

0,14 mg



Vitamine


Fragole (100 g)

Vitamina C

58,8 mg

Tiamina

0,024 mg

Riboflavina

0,022 mg

Niacina

0,386 mg

Vitamina B6

0,047 mg

Folato, DFE

24 µg

Vitamina A, RAE

1 µg

Vitamina E

0,29 mg

Vitamina K

2,2 µg



Grassi


Fragole (100 g)

Grassi saturi

0,015 g

Grassi monoinsaturi

0,043 g

Grassi polinsaturi

0,155 g






I benefici delle fragole



Le fragole sono composte per circa il 90% da acqua e hanno una discreta presenza di fibre. Gli zuccheri sono modesti, i grassi irrilevanti. Apportano circa 30 calorie per 100 grammi, sono quindi particolarmente indicate per le diete di primavera, ipocaloriche e depurative.



L’alta percentuale di acqua unita al potassio, contenuto in abbondanza, le rende dissetanti e rivitalizzanti. Insieme al potassio le fragole forniscono anche ferro e manganese. La buona presenza di vitamina C fa inoltre delle fragole un ottimo alleato per rinforzare il sistema immunitario durante il cambio di stagione. Oltre alla vitamina C contengono acido folico e sono ricche di flavonoidi dal potere antiossidante, un aiuto per mantenere la pelle giovane. Per sfruttare a pieno tutte le virtù delle fragole l’ideale è consumarle fresche e al naturale oppure con l’aggiunta di succo di limone, che andrà ad aumentare l’apporto totale di vitamina C e faciliterà inoltre l’assorbimento del ferro in esse contenuto.



Fragole al naturale



Fragole: qualche controindicazione



Le ottime proprietà nutritive delle fragole non devono far dimenticare che possono esistere anche alcune controindicazioni al loro consumo e che può essere necessario, più che per altri frutti, fare attenzione alle quantità giornaliere. Sono infatti piuttosto frequenti i casi di reazioni simil-allergiche alle fragole, che si manifestano principalmente sotto forma di dermatiti e orticarie. In molti casi queste manifestazioni sono riconducibili a un consumo eccessivo di fragole da parte di soggetti sensibili, che potrebbero non manifestare sintomi se le quantità ingerite rimangono modeste.



I principali usi delle fragole



Ottime al naturale e in macedonia, le fragole sono anche protagoniste di innumerevoli ricette dolci e compaiono come ingrediente principale o decorativo per torte, frullati, mousse, piccola pasticceria, marmellate e sciroppi. Tra le ricette salate che vedono utilizzate le fragole si va dal risotto al gazpacho, dove vengono abbinate al pomodoro.



Torta di fragole e mirtilli



Fragole: come conservarle?



Sensibili al caldo e all’umidità, dopo l’acquisto le fragole si conservano in frigorifero per pochi giorni, liberandole dalla plastica che generalmente avvolge il cestino e che potrebbe favorire la formazione di muffe. È inoltre importante attendere il momento del consumo per privare le fragole del picciolo e per lavarle. Farlo troppo in anticipo rischia di comprometterne gusto e compattezza.



Le principali varietà di fragole



Esistono tanti tipi di fragole, con caratteristiche differenti per dimensioni e gusto, in particolare se ci si riferisce all’equilibrio tra dolce e aspro. Quasi ogni anno la coltivazione di questo frutto si arricchisce di nuove varietà, andremo a elencarne solo alcune tra le più note.



  • Belrubi: è una delle varietà più diffuse di fragole in Italia, prodotta tipicamente al Nord, in pianura. La fragola Belrubi è di medie dimensioni, forma allungata, ha un colore rosso brillante e la sua polpa è molto zuccherina.

  • Senga Sengana: la fragola Senga Sengana è caratterizzata da un colore scuro e intenso e dalle dimensioni medio-piccole. La polpa è piuttosto compatta e il gusto equilibrato.

  • Gorella: la varietà di fragole Gorella matura tardivamente, è infatti possibile trovarla solo dopo la seconda metà di maggio. I frutti sono conici e di dimensioni non troppo grandi. Tagliata in due, la sua forma ricorda un cuore.

  • Charlotte: varietà francese di piccole dimensioni, la fragola Charlotte è molto saporita e spiccatamente zuccherina.

  • Roxana: la Roxana è una varietà di fragola italiana a maturazione tardiva, caratterizzata da grosse dimensioni, forma allungata e colore intenso. La polpa ha una consistenza piuttosto compatta e mediamente saporita.

  • Fragoline di Nemi: prodotto tipico del borgo di Nemi, nel cuore dei Castelli Romani, queste fragoline di bosco dolci e profumate, dal colore rosso intenso, vantano antiche tradizioni legate alla loro raccolta e già nell’Antica Roma erano oggetto di festeggiamenti e riti. La prima domenica di giugno Nemi festeggia da decenni le sue fragole con una famosa sagra che vede protagonisti anche dolci a tema e liquori aromatici.



Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Prova subito