#SchisciaQui 23 – Tarte tatin di pomodorini
26 ago 2021
Preparare una tarte tatin salata è un modo semplice per portare a tavola le verdure di stagione. Per questa ricetta abbiamo deciso di rendere protagonisti i pomodori, ortaggio del mese.
Indicazioni di preparazione
Categoria
Piatto unico
Porzioni
4 persone
Tempo di preparazione
60 minuti
Difficoltà
Facile
Ingredienti
1 rotolo di pasta brisée | 500 g di pomodorini rossi, verdi e gialli | 30 g di pecorino romano grattugiato |
30 g di pangrattato | Olio extra vergine di oliva q.b. | Basilico fresco q.b. |
Rosmarino essiccato q.b. | Sale q.b. |
Preparazione
Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e raccoglierli in una scodella. Salare, condire con un filo d’olio d’oliva e foglie di basilico e lasciare da parte per almeno 15 minuti, per poi scolarli dall’acqua in eccesso.
Ungere d’olio una padella antiaderente, versare i pomodorini e scottarli a fiamma vivace per qualche minuto. In questo modo si asciugheranno e saranno adatti ad essere utilizzati come ripieno.
Foderare una tortiera a bordo basso e ampia (diametro 28 centimetri) con della carta forno.
Trasferire i pomodorini nella tortiera, distribuendoli in modo da coprire perfettamente tutta la superficie, aiutandosi con una spatola per livellarli. Aggiungere il pecorino grattugiato.
Preriscaldare il forno a 200°.
Srotolare la pasta brisée e bucherellarne la superficie con una forchetta, per evitare che si gonfi troppo in cottura.
Adagiare la pasta brisée sui pomodori, rimboccando i bordi all’interno della tortiera.
Infornare a 200°, modalità forno statico, e cuocere per circa 30 minuti, verificando la cottura di tanto in tanto. Sfornare la torta e lasciarla intiepidire.
Nell’attesa, tostare il pangrattato in una padella antiaderente, aggiungendo olio d’oliva, rosmarino essiccato e sale. Mescolare bene il pane per un risultato uniforme, facendo attenzione a non farlo bruciare. Quando il pane risulta dorato al punto giusto spegnere il fuoco, mescolare e trasferire il tutto in una scodella.
Aiutandosi con un piatto da portata sufficientemente ampio, capovolgere la torta con un movimento rapido e deciso. Proteggere le mani per evitare di scottarsi.
Rimuovere delicatamente la carta forno e aggiustare, se necessario, i pomodorini. Completare con il pangrattato aromatizzato al rosmarino.

Il pangrattato contrasta l’acidità dei pomodorini, si consiglia di regolarne le quantità a piacere tenendo conto anche di questo aspetto.
La tarte tatin di pomodorini si conserva per un paio di giorni in frigorifero, in un contenitore di vetro chiuso. Può essere poi riscaldata oppure consumata a temperatura ambiente, per un picnic o come schiscetta.
Suggerimenti

Per rendere più saporito il mix di pangrattato e rosmarino unire a questi due ingredienti dell’aglio essiccato.
Per una versione della ricetta senza latticini suggeriamo di sostituire il pecorino romano con filetti di alici o con delle olive.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online
