#SchisciaQui 01 – Polpette di zucca con riso basmati e salsa alla curcuma
31 ott 2019
Le polpette di zucca sono un piatto autunnale facile da realizzare a casa e da portare al lavoro il giorno seguente per la pausa pranzo. Per comporre la schiscetta consigliamo di abbinare le polpette a del riso basmati, completando, a piacere, con una salsa alla curcuma. La salsa, da usare come base sulla quale adagiare riso e polpette, è consigliata per il pranzo fuori casa solo se si ha la possibilità di riscaldare il piatto. Vedremo quindi anche come utilizzare la curcuma per aromatizzare il riso se non si dispone di un microonde sul posto di lavoro.
Indicazioni di preparazione
Categoria
Piatto unico
Porzioni
4 persone
Tempo di preparazione
90 minuti
Difficoltà
Facile
Ingredienti
500 g di polpa di zucca | 50 g di pecorino stagionato | 50 g di parmigiano |
100 g di pangrattato (più il necessario per la panatura) | 1 uovo | sale e pepe qb |
2 rametti di rosmarino | olio extra vergine di oliva qb (più 2 cucchiai per il riso) | 250 g di riso basmati |
200 ml di latte | 1/2 cucchiaino di curcuma | 1 cucchiaio di maizena |
Preparazione
Iniziamo dalle polpette di zucca
Per preparare le polpette si possono usare diverse varietà di zucca a seconda della disponibilità. Consigliamo di acquistare una o più fette di zucca già tagliate per velocizzare la preparazione e non avere avanzi, ma si può anche acquistare una zucca intera e poi affettarla. In questo caso prima di inciderla è bene privare la zucca dei residui di terra lavandola sotto l’acqua corrente. Dopodiché si procede tagliandola in due e poi a fette o a spicchi, a seconda della varietà scelta. Andranno eliminati con un cucchiaio i filamenti e i semi e infine la scorza, fino ad ottenere la porzione di polpa necessaria alla ricetta.
Tagliare la polpa della zucca a fette sottili circa mezzo centimetro o a cubetti non troppo grandi, così da velocizzare la cottura. Il risultato andrà disposto su una leccarda rivestita di carta forno.
Condire con un filo d’olio, infornare e cuocere la zucca per 35-40 minuti a 180°, utilizzando il forno statico.
Mentre la zucca cuoce, tritare finemente il rosmarino e grattugiare il parmigiano e il pecorino.
Terminata la cottura attendere che la zucca si raffreddi leggermente e poi unire in una ciotola la polpa di zucca con il parmigiano e il pecorino grattugiati, il pangrattato, l’uovo, il rosmarino tritato, sale e pepe, mescolando bene tra loro gli ingredienti.
Realizzare delle polpette con il composto ottenuto. Se il composto risultasse troppo morbido e umido aggiungere pangrattato per ottenere una migliore consistenza.
Passare le polpette rapidamente nel pangrattato per ottenere, in cottura, una leggera panatura.
Infornare le polpette di zucca a 180° per 25-30 minuti, finché non risultano dorate.
Nel frattempo occupiamoci del riso
Mettere una pentola d’acqua sul fuoco e portare a ebollizione.
Salare l’acqua, versare il riso basmati e far cuocere per 10-12 minuti (fine cottura).
Scolare il riso e versarlo in una ciotola. Mescolare con due cucchiai di olio extra vergine d’oliva.
E infine della salsa
Per preparare la salsa alla curcuma è sufficiente versare in un pentolino il latte, unire le maizena, il sale quanto basta e mescolare a fuoco lento finché la salsa non si addensa. Solo a questo punto si aggiunge la curcuma continuando a mescolare fino ad ottenere una crema senza grumi.
E se non c'è il microonde in ufficio?
Se non si ha la possibilità di riscaldare il piatto in pausa pranzo si consiglia di rinunciare alla salsa e aromatizzare il riso con la curcuma in polvere. Basterà sciogliere in una tazzina mezzo cucchiaino di curcuma con un cucchiaio di acqua di cottura del riso, versare il risultato sul riso già scolato e condito e mescolare.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online
