Pam Panorama per il verde in città
11 mag 2021
Pam Panorama lancia una nuova e importante iniziativa ecologica alla quale tutti i clienti sono invitati a partecipare in modo semplicissimo, facendo la spesa. L’obiettivo è dare un sostegno concreto all’ampliamento delle aree verdi del Parco Nord di Milano, come parte integrante di un progetto di riqualificazione urbana.
Dal 6 al 19 maggio 2021, acquistando prodotti della linea BIO Pam Panorama, si ha l’occasione di contribuire indirettamente alla riforestazione di un’area verde, quella del Parco Nord, divenuta negli anni sempre più simbolica e importante nella sua funzione di contrasto alla cementificazione e all’inquinamento dell’aria. Per la durata dell’iniziativa Pam Panorama si impegna a destinare l’1% del fatturato della sua linea BIO alla costituzione di un’area boschiva di 550 nuove piante. Un tassello in più per la realizzazione di una grande Food Forest aperta a tutti, un bosco che produce frutti edibili grazie a un’accurata selezione di alberi da frutto, arbusti, ortaggi, piante officinali. Attraverso nuovi percorsi didattici l’iniziativa si propone anche di coinvolgere grandi e piccoli alla scoperta del parco urbano e del suo ruolo nelle diverse stagioni.
La linea BIO Pam Panorama offre un’ampia selezione di prodotti tra i quali scegliere per la spesa di tutti i giorni, certificati da agricoltura biologica. Fanno parte della linea farina, uova, zucchero e dolcificanti, olio extra vergine di oliva e vari tipi di aceto, sughi e condimenti, oltre a zuppe, pasta, riso, legumi, carne, salumi, verdure fresche e in scatola, piatti pronti surgelati. Non mancano inoltre snack dolci e salati, mix di semi e frutta secca, confetture, succhi di frutta, tisane, biscotti, yogurt, miele, cereali, creme spalmabili e altri prodotti per la prima colazione.
L’iniziativa descritta non è la prima che vede Pam Panorama occuparsi in modo attivo di riforestazione e ampliamento delle aree verdi. È di ottobre 2020 la donazione di 600 alberi per i boschi dell’Altopiano di Asiago, forma attiva di sostegno a un territorio alle prese con i danni enormi e profondi causati dalla tempesta Vaia del 2018. Nel caso del Parco Nord di Milano si tratta soprattutto di insistere e continuare a investire energie in un progetto di riqualificazione che negli anni ha dato buoni risultati, per offrire a chi abita a Milano e nel suo hinterland l’occasione di un vero contatto con la natura in un contesto tra i più urbanizzati del Paese.
Ufficialmente Parco Regionale dal 1975, l’area del Parco Nord di Milano – Comuni di Milano, Sesto San Giovanni, Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano, Novate Milanese, Cusano Milanino – si estende oggi per 790 ettari, circa la metà dei quali verdi, alternanza di boschi, filari, orti, percorsi ciclopedonali. Dal 2015 il parco include anche il lago artificiale di Niguarda.
