Frutti gialli e arancioni: nomi, immagini e caratteristiche
3 set 2021
Il giallo e l’arancione sono colori predominanti tra i frutti estivi ed esotici, ma fanno capolino anche in autunno, con le giuggiole, i cachi e le mele, e in inverno, stagione di arance e mandarini. È una fortuna poter approfittare tutto l’anno di questi due colori del benessere, indizio di frutti ricchi di vitamina C, sostegno alle difese naturali, e di carotenoidi precursori della vitamina A per la salute di pelle e occhi. I frutti gialli e arancioni sono generalmente molto dissetanti, con ottime percentuali di acqua e sali minerali. Tra questi spicca il potassio, fondamentale soprattutto nei periodi più caldi e quando si pratica attività sportiva.
Indice
Agrumi gialli e arancioni
Frutti esotici gialli e arancioni
Altra frutta gialla e arancione
Agrumi gialli e arancioni

Sono numerosi gli agrumi di colore giallo-arancio e si distinguono per le alte concentrazioni di vitamina C e per una scorza ricca di oli essenziali che può trovare diversi impieghi anche in ambiti diversi dall’alimentazione. La versatilità degli agrumi in cucina è notevole: a spicchi, spremuti, per aromatizzare o come protagonisti di ricette dolci e salate, per salse e creme o in insalata, le opzioni per inserirli nel menù decisamente non mancano.
Frutti esotici gialli e arancioni

Molti frutti esotici sono di colore giallo o arancione. Alcuni vengono fatti rientrare tra i superfood in ragione delle loro eccellenti proprietà – è il caso della papaya – altri sono annoverati tra i cibi brucia grassi e tra gli alleati della prova costume, come l’ananas e il mango. Altri ancora sono ricercati per l’originalità del loro aspetto e le possibilità creative in cucina, come l’alkekengi, la carambola e la maracuja. Qualunque sia il motivo che spinge a mettere nella lista della spesa frutti esotici gialli o arancioni, anche semplicemente il loro gusto e la possibilità di averli a disposizione in tutte le stagioni, si può essere certi che contribuiranno ad arricchire la dieta funzionando come integratori naturali di minerali e vitamine.
Altra frutta gialla e arancione
Mele gialle

Tra la varietà di mele più apprezzate, le mele gialle hanno una polpa particolarmente saporita, più dolce nel caso delle Golden Delicious, più acidula quando si tratta di Renette. Entrambe le varianti sono perfette per la cottura in forno e per la preparazione di creme e mousse. Crude offrono intatte tutte le proprietà di uno dei frutti notoriamente più salutari.
Prugne gialle

Le prugne interamente gialle, buccia e polpa, sono frutti estivi ricostituenti con buone percentuali di potassio, vitamina C e vitamina A. Piccole, tonde e succose, sono perfette da consumare al naturale, in macedonia e in marmellata.
Nespole

Leggere e dissetanti, le nespole forniscono buone dosi di fibre, potassio, vitamina C, vitamina A e vitamine del gruppo B. Acidule quando non completamente mature, si consumano in genere al naturale, in abbinamenti dolci o salati, ma se ne ricava anche una buona marmellata.
Pesche gialle

Tipicamente estive, le pesche gialle sono un frutto rinfrescante utilissimo per recuperare energia grazie al mix di minerali, vitamine e zuccheri. Adatte ad ogni momento della giornata, si prestano anche alla preparazione di ottimi dessert.
Albicocche

Amiche della pelle al sole, ricche di betacarotene e antiossidanti, le albicocche si fanno apprezzare per il gusto dolce e la consistenza morbida e succosa. Fonte di vitamina C, di fibre e minerali (potassio, calcio e fosforo), sono perfette per un pratico spuntino salutare oltre che come ingrediente per dolci e marmellate estive.
Melone

Tanta acqua, fibre, minerali e vitamine fanno del melone uno dei frutti più indicati per affrontare il caldo estivo e restare in forma e ben idratati. Le varietà a polpa arancione rientrano tra i migliori alleati dell’abbronzatura perché più ricche di betacarotene.
Cachi

Fonte di potassio, fosforo e magnesio, ma anche di vitamina C e fibre, i cachi sono un frutto energetico e molto zuccherino che aiuta a superare con dolcezza il cambio di stagione e l’arrivo dei primi freddi. Ottimi da consumare al cucchiaio senza aggiunte, in alcune varietà più sode si possono anche affettare e grigliare.
Giuggiole

Mature alla fine dell’estate, le giuggiole sono un frutto digestivo e depurativo, ideale nel cambio di stagione anche per la presenza notevole di vitamina C, di vitamine del gruppo B e flavonoidi.
