Dolci tipici siciliani: 10 delizie della tradizione

4 mar 2022


Un viaggio in 10 tappe tra le ricette dolci della tradizione siciliana, per non farsi trovare impreparati se si ha la fortuna di visitare l’isola. Pronti?







Indice



  • Biancomangiare

  • Buccellato

  • Cannoli

  • Cassata

  • Minne di Sant’Agata

  • Cassatelle di Agira

  • Cioccolato di Modica

  • Frutta di Martorana

  • Sfincia di San Giuseppe

  • Torta Savoia




Biancomangiare



Di origini antichissime e in parte ancora incerte, il biancomangiare è un dolce semplice e allo stesso tempo raffinato, a base di latte di mandorle – ne esistono tuttavia versioni preparate con il latte vaccino – tipico delle zone di Modica e Ragusa. L’aspetto è quello di un budino bianchissimo, spesso completato da granella di frutta secca (in genere mandorle e pistacchi).



Buccellato



Ricetta tradizionale natalizia tipica della provincia di Palermo, il buccellato è un dolce di pasta frolla a ciambella con una farcitura interna a base di fichi secchi, frutta candita e cioccolato a pezzetti, decorato all’esterno con altra frutta candita, granella di pistacchi o semplice glassa. Esistono anche versioni mignon di questo dolce, più simili a biscotti farciti.



Cannoli



Cannoli



Indubbiamente uno dei dolci siciliani più famosi e amati. Per il cannolo siciliano si parte da una cialda arrotolata e fritta, poi farcita di ricotta (di pecora o vaccina) e zucchero, e infine completata con frutta candita, pezzetti di cioccolato, granella di pistacchi. Gli ingredienti della farcitura possono variare leggermente, ma quando realizzati ad arte i cannoli si distinguono per la croccantezza della cialda, idealmente riempita all’ultimo, talvolta rivestita internamente di cioccolato per mantenerla più a lungo della giusta consistenza.



Cassata



Cassata



Dolce simbolo della pasticceria siciliana, la cassata è una torta a base di ricotta di pecora, mescolata a zucchero e pezzetti di cioccolato, rivestita di pan di Spagna e pasta reale (pasta di mandorle), che si alternano nell’avvolgerla, ricoperta da una glassa di zucchero e sontuosamente completata da frutta candita. A seconda delle zone di produzione la ricetta può prevedere tra gli ingredienti anche pistacchi, cannella e miele, ed essere più o meno appariscente. Le cassatine sono una versione più piccola dello stesso dolce.



La cassata al forno è una versione alternativa e semplificata della ricetta, senza pasta reale né canditi, che vede il ripieno di ricotta zuccherata e gocce di cioccolato all’interno di una frolla, il tutto cotto in forno e cosparso di zucchero a velo.



Minne di Sant’Agata



Variante formato mignon della classica cassata, le minne di Sant’Agata sono piccole cupole di pan di Spagna (e/o pasta frolla) ripiene di crema alla ricotta, cioccolato e canditi, ricoperte da una glassa bianca e decorate con una ciliegia candita. Dolce della tradizione catanese, si preparano in occasione della festa di Sant’Agata, il 5 febbraio.



Cassatelle di Agira



Tipiche della Sicilia orientale, le cassatelle di Agira sono mezzelune di pasta frolla coperte di zucchero a velo e con un ripieno di cacao, mandorle, zucchero, farina di ceci e scorza di limone.



Cioccolato di Modica



Cioccolato di Modica



Prodotto IGP dal 2018, il cioccolato di Modica è una specialità siciliana ottenuta dalla lavorazione a temperature mai superiori ai 40° della pasta di cacao mescolata con lo zucchero. Il particolare processo di produzione fa sì che i cristalli di zucchero restino integri e questo tipo di cioccolato conservi una consistenza finale inconfondibilmente granulosa e friabile. È prevista l’aggiunta in lavorazione di diversi tipi di spezie (cannella, zenzero, vaniglia, peperoncino), aromi naturali e scorze di agrumi. La massa di cacao non è mai inferiore al 50%.



Frutta di Martorana



Questi coloratissimi dolcetti a base di farina di mandorle e zucchero sono una variazione sul tema del classico marzapane e imitano tipicamente nella forma diversi tipi di frutti, talvolta ortaggi. Prendono il nome dall’antico convento palermitano della Martorana, dove tradizione vuole siano stati preparati per la prima volta. È consuetudine confezionarli e donarli per il Giorno dei Morti.



Sfincia di San Giuseppe



Dolce originario di Palermo, la sfincia di San Giuseppe è una frittella irregolare morbida e spugnosa ricoperta di crema di ricotta, granella di pistacchio e frutta candita. Come suggerisce il nome è tradizione prepararla in occasione del 19 marzo.



Torta Savoia



Simile solo esternamente a una Sacher, con la quale condivide la copertura al cioccolato, la torta Savoia alterna strati di pasta biscuit a strati di crema di cioccolato e nocciole. Le origini di questa sontuosa torta, dal nome che è un evidente richiamo all’epoca monarchica, sono incerte e contese tra Catania e Palermo.