Carnevale, basta con le solite chiacchiere: 5 sfiziose varianti

23 feb 2022


Carnevale tempo di chiacchiere, castagnole e altri dolci della tradizione, immancabili per rendere più festosi dessert e merende del periodo. Ogni casa ha la sua ricetta, noi ve ne proponiamo una classica e aggiungiamo 5 facilissime varianti per chi quest’anno ha voglia di sperimentare.







Indice



  • Le chiacchiere: ricetta base

  • 5 varianti

    1. Chiacchiere al cacao

    2. Chiacchiere ripiene

    3. Chiacchiere alla sambuca

    4. Chiacchiere limone, zenzero e cannella

    5. Chiacchiere al mandarino




Le chiacchiere: ricetta base



Ingredienti



250 g di farina 00

40 g di zucchero semolato

30 g di burro

2 uova

Un pizzico di sale

Zucchero a velo vanigliato q.b.

Olio di semi per friggere





Preparazione



In una scodella capiente unire la farina setacciata, un pizzico di sale, lo zucchero semolato e il burro ammorbidito e a pezzetti. Aggiungere agli ingredienti le uova sbattute e impastare fino ad ottenere un panetto liscio e compatto, da far riposare circa un’ora a temperatura ambiente, avvolto nella pellicola per alimenti. Stendere l’impasto, con il matterello o utilizzando la macchina per tirare la pasta, e ricavare così una sfoglia sottile. Per lo spessore è bene regolarsi in base al risultato che si vuole ottenere dopo la cottura: chiacchiere più sottili e friabili o più spesse e corpose. Tagliare la sfoglia a rettangoli – o altre forme più o meno regolari, a piacere – e inciderli al centro. Scaldare l’olio per friggere a circa 170°, tenendo presente che la temperatura ideale può variare in base al tipo di olio scelto e al suo punto di fumo. Friggere non più di due o tre pezzi alla volta, per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi. Quando le chiacchiere sono gonfie e dorate, aiutarsi con una schiumarola per trasferirle su un vassoio rivestito di carta da cucina assorbente. Cospargere infine le chiacchiere di zucchero a velo vanigliato.



5 varianti



1. Chiacchiere al cacao



Chiacchiere al cacao



Semplicissima variante della ricetta classica, la preparazione delle chiacchiere al cacao richiede solo di mescolare tre cucchiai di cacao in polvere zuccherato alla farina della ricetta base e proseguire come descritto. Per rendere il tutto più goloso si consiglia di utilizzare del topping al cioccolato in aggiunta allo zucchero a velo.



2. Chiacchiere ripiene



Chiacchiere ripiene



Per preparare le chiacchiere ripiene si può procedere con la ricetta base fino al momento di stendere l’impasto e tagliarlo. Servirà lasciare la sfoglia un po’ più spessa, almeno 4 millimetri, per poi tagliarla a rettangoli regolari, facilmente sovrapponibili. Farcire metà dei rettangoli scegliendo il ripieno preferito – suggeriamo crema alle nocciole, marmellata o confettura – e sovrapporre ad ogni rettangolo farcito un altro rettangolo di pasta, sigillando perfettamente i bordi con una forchetta. Non resta che friggere le chiacchiere ripiene, immergendole delicatamente nell’olio, non più di due alla volta, per poi passarle sulla carta assorbente prima di terminare con lo zucchero a velo.



La ricetta delle chiacchiere ripiene è particolarmente adatta anche alla cottura al forno. Dopo averle sigillate, infornare le chiacchiere ben distanziate su un foglio di carta forno e cuocerle per 8-10 minuti al massimo (finché non risultano dorate) a 190°, modalità forno statico.



3. Chiacchiere alla sambuca



Chiacchiere alla sambuca



Ricetta che può piacere a chi apprezza le chiacchiere con un retrogusto alcolico e l’aroma di anice. Sarà sufficiente aggiungere 4 cucchiai di sambuca agli ingredienti dell’impasto base, mescolare e impastare. Per un risultato più aromatico si consiglia, sul finale, di mescolare allo zucchero a velo una punta di anice macinato.



4. Chiacchiere limone, zenzero e cannella



Chiacchiere limone, zenzero e cannella



Per questa versione speziata e profumatissima delle classiche chiacchiere aggiungeremo all’impasto base la scorza di un limone grattugiata molto finemente. È importante che il limone abbia una scorza edibile, non trattata con sostanze nocive, informazione sempre reperibile in etichetta. Cotte le chiacchiere, anziché utilizzare il classico zucchero a velo mescolare un cucchiaio di zucchero semolato con un cucchiaino di cannella e uno di zenzero in polvere. Distribuire il risultato sulle chiacchiere usando un colino a trama fitta.



5. Chiacchiere al mandarino



Chiacchiere al mandarino



Considerata la stagione, perché non approfittare degli agrumi freschi per dare alle chiacchiere quel gusto in più? Consigliamo di unire agli ingredienti dell’impasto base il succo filtrato di tre mandarini e, se gradito, un cucchiaio di liquore agli agrumi. Se il succo di mandarini rendesse l’impasto troppo morbido suggeriamo di compensare aggiungendo farina in quantità sufficiente ad ottenere la consistenza desiderata.