8 tisane per sgonfiare la pancia che funzionano davvero

16 mar 2022


Pancia gonfia e sensazione di pesantezza sono fastidi comuni che possono avere diverse cause, dall’alimentazione disordinata allo stress, passando per intolleranze o più generali difficoltà digestive. Oltre ovviamente a indagare le cause del problema – per provare a risolverlo alla radice – può essere una buona idea fare ricorso ad alcuni rimedi naturali. Tra questi risultano particolarmente utili tisane a base di piante ed erbe officinali appositamente selezionate.






Ecco di seguito un elenco di 8 piante note per i loro effetti digestivi e carminativi. La loro efficacia risulta ancora più evidente quando utilizzate in sinergia nella stessa preparazione. Non è raro quindi trovarle abbinate tra gli ingredienti di tisane sgonfia pancia pronte all’uso, sia in erboristeria che nella grande distribuzione.




Indice



  1. Finocchio

  2. Malva

  3. Anice

  4. Camomilla

  5. Zenzero

  6. Tarassaco

  7. Menta

  8. Betulla




1. Finocchio



Tisana al finocchio



Finocchio e finocchietto rappresentano la soluzione tradizionalmente più indicata in caso di pancia gonfia e cattiva digestione. La naturale azione diuretica e depurativa può inoltre favorire una generale sensazione di leggerezza. Particolarmente gradevole e aromatico, un infuso di semi di finocchio è perfetto per il consumo al naturale, senza aggiunte, e ideale a fine pasto.



2. Malva



Tisana alla malva



Ai fiori di malva sono riconosciute fin dall’antichità virtù emollienti a più livelli, incluso l’intestino. Se la pancia gonfia è riconducibile a infiammazioni intestinali, l’effetto calmante e idratante della malva potrebbe contribuire a dare sollievo. Delicata e naturalmente dolce, non di rado la malva si trova accompagnata, in tisana, a limone o liquirizia, a comporre un bouquet ancora più aromatico e piacevole al gusto.



3. Anice



Tisana ai semi di anice



Una tisana di semi anice è particolarmente indicata a chi soffre di gonfiori, per la riconosciuta capacità carminativa dell’anetolo e perché è in grado di favorire, più in generale, la buona digestione. I semi di anice sono spesso utilizzati insieme a quelli di finocchio per un’azione combinata. Buono sotto il profilo aromatico l’accostamento dell’anice con radice di liquirizia e menta.



4. Camomilla



Camomilla



Oltre ad essere un ingrediente principe delle tisane per dormire e rilassarsi, la camomilla può rivelarsi un valido aiuto in caso di digestione difficoltosa, per contrastare spasmi e sensazione di tensione addominale. In funzione digestiva la camomilla è spesso impiegata insieme al limone per la preparazione di bevande calde o fredde.



5. Zenzero



Tisana allo zenzero



Quando il gonfiore è dovuto a cattiva digestione e in particolare quando associato a nausea è un’ottima opzione ricorrere al rizoma dello zenzero, dalle note virtù benefiche oltre che aromatiche. Lo zenzero è infatti un valido alleato contro la dispepsia, favorisce la produzione di succhi gastrici e al contempo è un antiemetico naturale. Aiuta inoltre la pulizia del fegato. Un abbinamento classico e riuscito dello zenzero in tisana si ha con la cannella, che ne potenzia gli effetti carminativi. Ottima anche l’associazione tra zenzero e curcuma, altra spezia utile contro i disordini digestivi, e quella fresca e dal gusto pungente tra zenzero e limone.



6. Tarassaco



Tisana al tarassaco



Altrimenti noto come Dente di Leone, del tarassaco in erboristeria si utilizza sia la parte aerea che la radice, alla quale sono riconosciuti effetti depurativi e decongestionanti. Particolarmente utile per ritrovare leggerezza eliminando liquidi e tossine, il tarassaco è quindi indicato per contrastare gonfiori derivanti da ritenzione idrica e correlati alla fase premestruale. Da considerarsi ideale l’abbinamento del tarassaco con altre piante dall’effetto detox, come ortica, melissa, gambo d’ananas.



7. Menta



Tisana alla menta



Anche la menta trova il suo uso nel contrastare pesantezza, gonfiore e nel favorire la digestione. Oltre ad essere piacevolmente aromatico, il mentolo contenuto nelle foglie di questa pianta è infatti un alleato a tutto tondo per il benessere di stomaco e intestino. Troviamo quindi la menta tra gli ingredienti di diverse tisane sgonfianti dall’effetto pancia piatta, spesso mescolata al finocchio e/o al limone e alla liquirizia.



8. Betulla



Tisana alla betulla



Talvolta la causa del gonfiore è da ricercare in una persistente ritenzione idrica che si accompagna anche a cellulite. In questo caso può venire in aiuto la betulla, pianta dall’efficace azione drenante e depurativa. Dalla pianta della betulla si estrae anche una linfa utilizzata come bevanda funzionale per le stesse esigenze. La betulla è talvolta impiegata in associazione ad altre piante ad effetto diuretico come l’equiseto.