Tempo di picnic! 5 idee per un perfetto menù

9 lug 2020


Una gita con pranzo all’aria aperta è un ottimo modo per approfittare delle belle giornate estive in attesa di partire per le vacanze. E se scarseggiano le idee per il menù del picnic, ecco alcuni consigli per un buon risultato.






1. Per iniziare



Il menù per un picnic dovrà essere necessariamente facile da trasportare, ma questo non impedisce che sia ricco e completo. Una volta attrezzati di un cesto delle giuste dimensioni e di tutto l’occorrente per pranzare sull’erba, possiamo iniziare a pensare a qualcosa di sfizioso per un antipasto leggero.



Semplice da preparare in anticipo e adatto ad essere servito a temperatura ambiente, un rotolo di frittata farcito con gli ingredienti preferiti è un’idea che può mettere d’accordo tutti. Non essendo una ricetta particolarmente elaborata, se ne può preparare velocemente più di una versione per poi trasportarlo già affettato in contenitori ermetici.



Qui la ricetta passo per passo per il rotolo di frittata con zucchine, robiola e prosciutto crudo, facilmente modificabile con altri ingredienti a piacere, ad esempio per offrire un’opzione vegetariana.



https://blog.everli.com/it/rotolo-frittata-zucchine-robiola-crudo/



2. Un piatto unico da condividere



Si può passare ora a un piatto leggermente più sostanzioso ma sempre semplice da portare con sé e condividere. Suggeriamo una quiche lorraine in una versione semplificata, utilizzando come base una pasta sfoglia già pronta. Anche in questo caso si possono creare facilmente varianti alternative per seguire il gusto dei partecipanti al picnic, aggiungendo ad esempio verdure di stagione.



Quiche lorraine (6 porzioni)



Ingredienti



1 rotolo di pasta sfoglia

3 uova

3 cucchiai di crème fraîche (o panna acida)

100 g di pancetta a cubetti

80 g di gruviera grattugiato

Sale q.b.

Pepe q.b.

Noce moscata q.b.




Disporre il rotolo di pasta sfoglia in una teglia rotonda (diametro 25 cm) foderata di carta forno. Bucherellare la sfoglia con una forchetta e distribuire sulla superficie la pancetta dopo averla velocemente scottata in padella. In una scodella sbattere le uova e mescolarle alla crème fraîche, regolare di sale e pepe, aggiungere la noce moscata e versare il risultato sulla sfoglia. Completare con uno strato di gruviera e cuocere per 30 minuti in forno statico preriscaldato.



Quiche lorraine



3. Dessert



Il dessert che proponiamo può essere facilmente trasportato insieme alle bevande nella borsa frigo, per evitare che si ammorbidisca troppo se la giornata è particolarmente calda. È un salame di cioccolato con cacao amaro, si può preparare con largo anticipo e si conserva in freezer fino al momento di partire per il picnic.



Salame di cioccolato



Ingredienti



200 g di biscotti secchi

100 g di cacao amaro

100 g di burro

100 g di zucchero

2 uova




Spezzettare i biscotti e tritarne finemente circa metà in un mixer da cucina. Ammorbidire il burro e unirlo allo zucchero, aggiungere due rossi d’uovo e un albume, mescolare bene con una frusta e unire il tutto ai biscotti. Aggiungere il cacao e lavorare l’impasto con le mani, fino a poterlo modellare dandogli la forma di un salame. Avvolgere il salame di cioccolato in un foglio di carta alluminio imburrato e chiudere il pacchetto a caramella. Riporre in freezer per almeno tre ore e conservare in frigorifero.



4. Cosa beviamo?



Preparando il picnic non possiamo dimenticare di aggiungere qualcosa di fresco e dissetante per accompagnare il pranzo. Oltre alle bevande preferite può essere una buona idea anche portare con sé dell’acqua aromatizzata. Sarà sufficiente aggiungere qualche fetta di limone e delle foglioline di menta a una brocca d’acqua, lasciare il tutto in frigorifero almeno un’ora e poi versare il risultato in una o più bottiglie.



Acqua aromatizzata limone e menta



5. E per finire...



Una macedonia a strati con i colori della frutta di stagione può essere trasportata in pratici bicchierini monoporzione con coperchio. Basta infine un thermos per avere con sé del buon caffè per concludere il pranzo.